19 giugno 2012

Eraldo Bernocchi / Blackfilm ‎– Along The Corridors - Vital - 2010



Disco uscito un paio di anni fa ma io ci sono arrivato solo adesso, e mica si può stare dietro a tutto eh....
Comunque si tratta dell'ennesimo e non ultimo progetto di mister Ernaldo Bernocchi.
Partito dai seminali Sigillum S intorno alla metà degli anni '80 si è via via artisticamente accoppiato con gente del calibro di Bill Laswell, Mick Harris, Jim Plotkin, Raiz and many more.
In questo caso la collaborazione è con l'ungherese (trapiantato a Londra) Blackfilm che tanto avevo apprezzato con il suo esordio omonimo sull'oramai defunta etichetta greca Spectraliquid nel 2008.
Il disco è un bel macigno di basse frequenze a battuta lenta.
No, non si tratta di un disco dubstep, o meglio, la componente dubstep è presente ma si sente più l'aria di Kingston che quella di Londra.
Bassi profondi,  ritmica mai troppo minimale e spesso con un tocco jazzy,  parti atmosferiche estremamente suggestive. Insomma, una colonna sonora perfetta per un bell'horror dei nostri tempi.
Io suggerirei di utilizzare Mistakes Pt.1 dove compare un campione vocale tratto da un'intervista fatta in carcere a Charles Manson.
A proporci questo interessante dischetto è una giovane etichetta danese nata nel 2005, la Vital.
Sulla loro bella pagina web potete trovare la loro discografia e dare un ascolto alle prossime, promettentissime, uscite.
P.S.
Purtroppo è stato pubblicato solo su CD.
Comunque costa poco e si può acquistare direttamente dall'etichetta (15 euro compresa spedizione), altrimenti se proprio non ce lo si può permettere c'è sempre il classico Google (titolo.rar)

 Tracklist:
1. Where We Stand (5:05)
2. Broken Optimism (5:07)
3. Lost (4:16)
4. Roadblocker Dub (5:18)
5. Dark Area of the Night Sky (5:36)
6. Invisible Corridor (6:07)
7. Mistakes Pt. 1 (3:28)
8. Mistakes Pt. 2 (6:20)
9. 1996 Chronicles (4:49)
10. Bethnal Green (6:15)














17 giugno 2012

Brutal Truth - End Time - Relapse Records - 2011




19 anni dopo “Extreme Conditions Demand Extreme Responses” e cinque dopo la reunion del 2006  i Brutal Truth, con “End Time” arrivano al loro sesto album.
Mai uguali a se stessi ma sempre coerenti al loro percorso musicale descrittivo di una contemporaneità fatta di ingiustizie sociali, distruzioni ambientali e, a loro modo di vedere, di avvicinamento all’apocalisse, i quattro newyorchesi sfornano queste 23 tracce assolutamente insane, dissonanti e violentissime.
Le danze iniziano con “Malice”, tre minuti e mezzo circa di ritmi cadenzati e sludgy per poi attaccare subito con il loro solito inconfondibile grind schizoide.
Alla batteria Richard Hoak sforna blast beats a raffica alternandoli a degli stacchi micidiali ed arricchendoli con fantasiosi passaggi su piatti e tom.
La voce rantolante di Kevin Sharp a metà strada tra growl e scream fa da collante ad un ammasso sonoro apparentemente caotico e sconclusionato.
Il basso di Dan Lilker, autentica star del panorama metal estremo degli ultimi venti anni avendo fatto parte o fondato bands del calibro di Anthrax, Nuclear Assault, S.O.D., Exit 13, straborda in tutte le tracce. La cosa, da una parte, dà più groove al sound, dall’altra, penalizza il suono della batteria e della chitarra del buon Erik Burke.
Conoscendoli, penso che la cosa sia stata ricercata e che non si tratti di un errore di missaggio in fase produttiva. Sinceramente io avrei preferito un suono più pulito che rendesse il tutto ancora più potente e simile ai primi devastanti lavori della band.
Comunque sia da “Old World Order” a “Echo Friendly Discharge” passando per “Killing Planet Earth “  è tutto un feroce ed incompromissorio attacco al sistema ed a chi ne regge le redini.
I pezzi  sono ultra veloci e nel mix di musiche estreme da loro proposto la componente crust predomina nettamente su quella death, confermando anche nella scelta estetica sonora  la  volontà di essere antagonisti.
Molte delle tracce hanno una durata inferiore al minuto.
“Trash” le batte tutte con i suoi soli 5 secondi, ideale omaggio alla mitica “You Suffer” dei mai troppo lodati Napalm Death.
L’assalto frontale non viene portato solo con il linguaggio del grind, definizione che a loro va comunque decisamente stretta, e con la sua consueta di velocità di esecuzione ma anche con tre spaventosi macigni sludge.
Oltre che nell’introduttiva Malice i ritmi si fanno più lenti e pesanti anche in “Warm Embrace Of Poverty” e nella quasi conclusiva “Drink” che a me ricorda a tratti i seminali sludgers giapponesi Corrupted.
Certi territori non sono nuovi per Lilker e soci visto che in album come Need To Control li avevano già visitati e per dirla tutta con risultati  anche superiori.
La conclusione viene affidata ai 15 minuti di “Control Room”. Per descriverla, sul web sono stati fatti vari paragoni tra i quali quelli con gli Swans, con i Boredoms e con i SunnO))).
Io immagino sia stata scritta alla fine di una estenuante serata  di prove e dopo l’ennesima sigarettina truccata. Da amare od odiare.
Insomma, da fan della prima ora avrei preferito qualcosa di più compatto e d’impatto ma a quanto mi è sembrato di capire la loro urgenza era prettamente quella di urlare il più forte possibile che se non si cambia radicalmente questo modello di sviluppo si va veramente verso l’apocalisse.
Non un disco epocale ma in ogni caso da prendere come esempio in un panorama musicale in cui quasi tutti seguono mode e tendenze pilotate dall’alto e vuote di contenuti, alla spasmodica ricerca dell’esposizione mediatica e del successo.
“Our future is now, our world is ending.
Our life for the disdain has brought about our end time
…It's our time.”






15 luglio 2011

N-Type

Zombie Card

Zombie Attack

Zombie

Eso Si Que Es Mear!

David Trezeguet

Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock

Kossiga

Eso Si Que Es Mear!

Shining

Mala@Auditorium Flog - Firenze - 25/02/2011



Non mi è dato sapere se esista una cinematografia noir giamaicana.

Ho fatto le mie ricerchine su Google e non è uscito fuori niente.

Bene, mi permetto di dare un consiglio ad un ipotetico giovane film maker dell’isola caraibica.

Se si dovesse cimentare nel raccontare una storia dai contorni oscuri e misteriosi e con una ambientazione futuristica alla Blade Runner, non dubiti nello scegliere Mala per la sonorizzazione delle sue immagini.

Dico questo perché praticamente durante tutto il dj set di Mala all’Auditorium Flog di Firenze, in perenne skanking ad occhi bassi e senza che il set fosse coadiuvato in nessun modo dall’apporto di immagini, avevo la sensazione di stare in un cinema a vedere uno splendido noir da terzo millennio ambientato a Kingston.

La profondità dei bassi che escono fuori dai dischi suonati da Mala ti mettono in diretto contatto con la tua anima e con il tuo cervello. Stimoli per la coscienza. Spinta alla liberazione dell’immaginario cognitivo ed artistico. Puro misticismo razionale.

Questa sera abbiamo avuto la riprova di come la musica, sarebbe meglio dire certa musica, non è altro che un’arte estetica con forte valenza politica.

Cercando di entrare più nel dettaglio del dj set non nascondo di avere delle difficoltà.

Il set è stato costruito praticamente per intero con dei dubplate in perfetto stile “Sound System”.

Tutta roba, a noi comuni mortali, completamente sconosciuta. Pezzi unici riservati ad una ristretta schiera di amici produttori-dj e che probabilmente non verranno mai messi sul mercato.

Il minimo comun denominatore è stato il basso perennemente spinto su frequenze ultra-tombali, il ricamìo continuo di malinconici sintetizzatori ed una ritmica quasi sempre minimalista ed essenziale.

Puro dubstep. Nessuna, o quasi, concessione a derive tribalistiche Uk Funky o a bassi wooble da pischelli riottosi (che tra l’altro io apprezzo parecchio).

Nonostante ciò, diciamo che qualcosina il nostro orecchio l’ha pigliata.

L’incipit della serata, con un esempio di classico dub style (non vorrei sbagliare ma penso si trattasse di Burning Spear).

Una versione riveduta e corretta del classico maliano “Eyez” che ha scatenato il putiferio tra la gente presente (mi sarei aspettato una presenza più massiccia di fan, vista l’importanza della serata).

Almeno un paio di omaggi al compare di merende in DMZ, Coki, con Spongebob e Square Off rigorosamente in versione VIP.

Mi è parso poi di scorgere nella coltre di bassoni anche Lost City e Anti War Dub dello stesso Mala.

La conclusione è stata affidata alla devastante Horrid Henry presente sul da poco uscito (fine 2010) 12” della DMZ (numero di catalogo 21, per ora l’ultimo della serie).

In poche parole abbiamo assistito ad un’ora e quaranta della migliore dubstep in circolazione con Mala a fare da traghettatore del suono dubstep da questi cazzo di anni zero ( ma quella è un’altra storia) alla nuova decade nella quale da poco siamo entrati.

Ad aprire e chiudere la serata ci hanno pensati gli eroi del dubstep locali, i fiorentini Numa Crew, che hanno offerto una selezione basata solo su loro produzioni. Ottimi come sempre ma da risentire in una situazione in cui il confronto con l’“Headliner” non sia così pesante.

Comunque riparleremo presto di loro.

La serata era già cominciata alle 18 e 30 alla Casa Delle Creatività dove la Red Bull Academy aveva organizzato un incontro dibattito con Mala.

Al momento non mi sembra che abbiano già caricato l’intervista sul sito quindi vi accenno per punti le cose più interessanti uscite fuori dalla chiacchiera.

- Si inizia parlando delle origini della scena con il negozio Big Apple di Hatcha, punto d’incontro tra lui, Kode 9, Benga e Skream all’epoca quindicenni, Coki, Loefah e come luogo fondamentale per la propagazione e lo sviluppo di certe sonorità.

- L’uscita nel 2004 della compilation Grime 2 sulla Rephlex di Aphex Twin.

- I primi show radiofonici su BBC grazie al mitico John Peel prima ed a Marie Anne Hobbs poi.

- La decisione di suonare quasi esclusivamente dubplate in coerenza con la filosofia dei Sound System, della tradizione Jungle ed anche per il fatto che, il modestone, non si considera tecnicamente un gran dj e quindi preferisce fare dell’esclusività delle tracce mixate il suo piatto forte.

A tal proposito ha anche fatto circolare tra i presenti appollaiati sui divanetti un uscita DMZ, su vinile,ed un dubplate, in acetato, per far vedere ai non addetti ai lavori quanto siano diversi.

(l’acetato è molto più spesso e pesante, oltre ad avere un suono migliore)

- La sua ossessione per le basse frequenze e la sua avversione per i suoni eccessivamente “clean”.

- Ha risposto alla domanda su quale software utilizzasse per produrre i suoi pezzi dicendo che, come tutti probabilmente, ha iniziato con Fruity Loops, per poi passare a Reason, mentre ultimamente si trova sempre nell’utilizzo di Logic.

Tutto questo e molto altro in un’atmosfera assolutamente distesa e confidenziale che i presenti ricorderanno sicuramente con molto piacere.

In conclusione penso di poter dire che in tempi come questi in cui si fa un gran parlare di post-dubstep ed evoluzioni di questo o di quel tipo il signor Mala ha dimostrato a tutti che il buon vecchio dubstep non solo è vivo ma è tuttora tra le cose più interessanti che si possano ascoltare in giro.

Martux_M

Intervista a Maurizio Martusciello

Maurizio Martusciello è senza ombra di dubbio uno dei maggiori esponenti del panorama italiano di musica sperimentale ed elettronica degli ultimi anni. Dai primi anni ’90 fino ad oggi ha dato vita ad una miriade di progetti solisti e di collaborazioni che gli sono valsi l’apprezzamento di pubblico e critica non solo nazionali.

Lo incontriamo nel suo quartier generale all’interno del centro sociale Brancaleone di Roma dove insieme al resto della sua Crew lavora ai suoi molteplici progetti.

La chiacchierata è stata estremamente piacevole ed interessante, come sempre quando si scambiano delle opinioni con una persona dalla cultura così vasta e approfondita come quella di Martux_M.

Ciao Maurizio, ti ringraziamo per dedicarci un po’ del tuo tempo e per non fartene perdere troppo andiamo subito al sodo. Vista l’ecletticità e la diversità delle tue proposte musicali io direi di partire dall’origine di tutto, cioè da come e quando ti sei avvicinato per la prima volta alla musica.

Il mio amore per la musica è nato molto presto: a 5 anni ho iniziato a suonare la batteria e crescendo mi sono appassionato sempre di più allo strumento. Da adolescente quello che mi affascinava era soprattutto il rock alla Deep Purple, Led Zeppelin e così ho iniziato a suonare con alcune band nella mia città, Napoli. A 16 anni ho deciso di darmi della fondamenta di tecnica e mi sono iscritto al liceo musicale dove ho studiato percussioni per 2 anni.

A 26 anni mi sono trasferito a Roma con l’intenzione di fare il musicista professionista visto che a Napoli nonostante i molti stimoli che la città offriva c’era una carenza di strutture tale da rendere difficile una vita come musicista.

Come sono andate le cose nella tua nuova città di adozione?

Per circa dieci anni ho suonato come batterista in tante band. Intanto mi ero appassionato di jazz ed avevo raggiunto un livello tale da poter suonare con gente come Danilo Rea, Paolo Fresu, Rita Marcotulli.

Quindi la tua prima evoluzione è stata quella di passare dal rock al jazz, come è proseguito il tuo percorso?

Intorno agli ’90 mi sono iniziato ad interessare di sperimentazione in generale.

L’uso dell’elettronica all’epoca era limitato, mi limitavo a prendere dei campioni e riutilizzarli.

In quegli anni ho partecipato a dei progetti di musica sperimentali come il duo Martusciello con mio cugino Elio con il quale registrammo per la Staalplaat, poi formammo gli Ossatura, gruppo di improvvisazione e ricerca elettroacustica.

All’epoca degli Ossatura hai avuto la possibilità di collaborare, tra gli altri, con gente del calibro di Tim Hodgkinson e Chris Cutler. Cosa ti è rimasto di quella esperienza?

Suonare con Tim Hodgkinson e Chris Cutler è stato molto importante per la mia formazione, per la mia crescita. Chris ha fatto con gli Ossatura un paio di concerti ed è stato il produttore di un nostro disco mentre Tim partecipò più che altro come special guest, suonava praticamente tutto, chitarra, corni, sax oggetti, qualcosa di stupefacente.

Comunque due persone di uno spessore artistico e culturale altissimo che hanno aiutato molto la mia crescita come musicista e non solo.

Cosa è successo per farti spostare dal jazz e dall’improvvisazione verso l’elettronica?

Ad un certo punto scoprii e mi appassionai ai Kraftwerk da una parte ed a Brian Eno dall’altra e quindi iniziai questo percorso di un’elettronica ambient, concettuale e sperimentale allo stesso tempo. Una delle prime uscite discografiche in questi ambienti è stato Unsetted Line del 2000, realizzato per l’etichetta francese Metamkine, che all’epoca era molto all’avanguardia con delle releases anche a nome di Luc Ferrari, Jim O’Rourke, Michel Chion etc. Si trattava di una suite unica di circa 20 minuti di musica concreta che ha riscosso un buon successo a livello di critica venendo anche premiata al concorso internazionale di musica elettronica di San Paolo in Brasile.

C’è da dire che già da qualche anno avevo iniziato anche una collaborazione con Filippo Paolini, aka Dj Okapi, a nome Metaxu.

A proposito di questo progetto ho letto qualcosa in rete che mi ha incuriosito molto sull’origine del nome che avete scelto, ci racconteresti qualcosa a riguardo?

All’epoca stavo leggendo il Simposio di Platone e rimasi molto colpito dalla figura di questo demone, Metaxu appunto, il demone della via di mezzo, della voluttà, sempre assetato di conoscenza, che più sa e più si accorge di non sapere e quindi è nella condizione di continua ricerca.

Il vostro secondo lavoro si intitolava Rumors Of War. Riascoltandolo in questi giorni riflettevo su come sia attuale un lavoro del genere, sia perché un concept album sulla guerra e oggi più che mai attuale, sia per le sonorità che voi definivate “orchestral glitch music”.

Quando ci siamo messi a lavorare su questo album era in corso la seconda guerra del golfo con la conseguente, grande, concentrazione mediatica.

La riflessione che ci veniva di fare era su come l’uomo, dimenticando gli effetti di tutte le guerre del passato, continuasse a risolvere i propri conflitti con la violenza, la forza.

Nonostante i molteplici passi in avanti fatti in tutti i campi, non per ultimo quello della tecnologia, l’uomo è come se fosse rimasto allo stadio primitivo. Votato alla sopraffazione.

E così abbiamo deciso di dare ad ogni composizione, come titolo, il nome di una città colpita da una guerra, si va dalle Sarajevo e Belgrado della guerra dei Balcani all’11 settembre di New York passando per l’Alicante della Guerra Civile Spagnola.

Per quanto riguarda la produzione della tua musica, con che strumenti lavori, software, macchine?

Il primo software che ho utilizzato è stato Sound Forge in fase di editing e poi come multi traccia Vegas. All’epoca tutto girava sul mio pc visto che non mi potevo permettere altro.

Così sono andato avanti per molto tempo, poi, casualmente, degli amici mi fecero conoscere Ableton Live ed iniziai ad utilizzarlo soprattutto come campionatore visto che è molto facile da usare.

Poco prima avevo speso un sacco di soldi per un campionatore S5000 dell’Akai, ma poi mi resi conto che con Live riuscivo a fare praticamente le stesse cose con molte meno difficoltà.

La cosa che più mi interessava era la concezione per il live con la possibilità di modificare i campioni in tempo reale.

Adesso per favore dicci qualcosa sul tuo ultimo progetto In Beat Ween Zone (n.d.r. between è la traduzione della parola greca metaxù).

In Beat Ween Zone nasce anche come forma di collaborazione con il Branca nelle serate “Branca Mon Amour” e come volontà di rapportarsi con un mondo musicale che non conoscevo molto.

Il mio amico antropologo Massimo Canevacci mi ha fatto notare che in tutte le culture native il rapporto con il beat ha qualcosa a che fare con il trascendente, il mistico. Qualsiasi rito è accompagnato da una scansione ritmica pulsata e questo lo trovo molto interessante.

Queste riflessioni mi hanno portato a rivalutare quello che avevo sempre considerato, in modo forse snobbistico, banale, di puro divertimento, cioè il mondo della dance.

Negli anni ’90 gli Undeground Resistence, padrini della Techno Detroit, definivano le loro serata da ballo “Assaults”, c’era in loro una forte convinzione nella valenza politica della musica da ballo. Ti riferisci a qualcosa di simile?

Dici bene. La musica può essere capace di trasmettere direttamente nel corpo un’energia.

Nelle interviste a Jeff Mills traspariva una forte coscienza politica. Indagando in questa estetica mi sono reso conto che può anche essere così. Ho deciso di affrontare questa piccola sfida intraprendendo un progetto dance supportato anche dal video convinto del fatto che il fruitore ha a disposizione più chiavi di lettura, puoi solo ballare oppure raccogliere gli stimoli alla parte cosciente e immaginativa e pensare anche a delle cose più complesse facendoti guidare dalla ripetitività dei beat in una fase estatica e ipnotica.

D’altra parte essendo appassionato di musica nera volevo riproporre quel lato sensuale ed erotico di certe sonorità tonde come il corpo di una bella donna.

A cosa faresti ricondurre questo tuo eccletismo?

L’eclettismo dipende dalla profonda curiosità. Mi sono sempre appassionata a varie sonorità.

Se intraprendo un percorso ed in qualche modo ritengo di averlo concluso voglio vedere dell’altro ed è cosi che ho indagato dal percussivismo sperimentale al glitch fino al 4/4.

In passato avevi già lavorato con l’interazione di suoni ed immagini, in particolare mi sembrava molto interessante il progetto X-Scape.

Nello specifico si tratta di 7 lavori raccolti in un dvd, nel quale la parte di video design è opera di Mattia Casalegno.

X-Scape parte come un installazione di arte contemporanea. Il suono non è più concepito come colonna sonora, suono e video si muovono insieme in un percorso sperimentale finalizzato a stimolare questi altri canali del sentire. Escape come fuga e incrocio con la possibilità di incontrare l’altro nell’altrove.

Il lavoro è stato anche presentato nel corso del Festival Digital Life dell’anno scorso al Macro di Roma.

Come giudichi l’attuale scena elettronica sperimentale italiana?

Mi sembra che sia un periodo molto difficile per chi vuole sperimentare in campo musicale.

In questo momento riesce ha sopravvivere solo chi ha un po’di storia dietro. C’è un deserto culturale da far paura, mancano le prospettive, nessuno è più invogliato a rischiare nel fare, non ci sono le economie a supporto della sperimentazione.

Il problema sta anche nella mancanza di addetti culturali coraggiosi, si fanno prodotti per la gente omologati, ti si chiede solo di fare cose che funzionano su grande scala.

Il gusto si è modificato, il berlusconismo ha appiattito e modificato il gusto, la gente non è più curiosa, c’è una grande pigrizia intellettuale.

Pensi che questo sia un discorso che funziona solo per l’Italia o, per quello che conosci, è così anche negli altri paesi?

L’Italia è stato il laboratorio a livello europeo di questo depauperamento culturale, penso tutto sia iniziato negli anni ’90, ma mi sembra che si inizi ad investire meno sulla cultura anche in altri posti. La Francia investe ancora tanto ma si va sempre di più sul commerciale.

Anche in giro per il mondo per chi fa ricerca musicale c’è il rischio di rinchiudersi in piccolissime nicchie.

Ci siamo conosciuti in un ambiente diciamo didattico, nel senso che da un po’ di tempo ti stai dedicando anche all’insegnamento. Come sei entrato in contatto con questo mondo accademico della musica?

Non utilizzerei il termine insegnamento. Io voglio trasmettere il mio entusiasmo a chiunque sia disposto ad interagire. Nelle relazioni che si creano in questi contesti quello che cerco è l’interscambio, io so una cosa tu un'altra e cresciamo insieme. E’ una questione di esperienze.

Tutto è iniziato con l’università della musica, poi lo IED (Istituto Europeo di Design) e poi il conservatorio di Santa Cecilia.

Sono state tutte esperienze che mi hanno arricchito e mi arricchiscono molto tanto che nella mia attuale Crew ci sono dei ragazzi che avevano partecipato a dei miei seminari.

Parlaci di qualcosa di musicalmente nuovo che ti ha affascinato negli ultimi tempi.

Durante un viaggio in Brasile mi trovavo a Salvador De Bahia, la città con la più alta percentuale di africani dello Stato, e sono capitato in una di queste feste di strada a base di

favela funky, fenomeno che io prima non conoscevo. Sono rimasto molto colpito dall’approccio di questi dj delle favelas, molto sensuale, sinuoso, tribale. Osservare come gente tipo Dj Pittbull o Dj Marlboro trascinavano migliaia di persone in una sorta di rito collettivo mi ha molto affascinato.

Parliamo infine di quello che è fino adesso il tuo ultimo lavoro discografico:”About A Silent Way”. Come mai nel momento di scegliere un lavoro di Miles Davis da rivisitare hai scelto proprio “In A Silent Way” che coincide con il momento di cambio di traiettoria da parte di Miles?

Sono ritornato al jazz dopo tanti anni, con un altro background e non è stata una scelta casuale.

Ad un certo punto della mia vita e della mia carriera mi sono chiesto chi ero veramente, batterista jazz, sperimentatore elettronico, produttore techno….

Studiando Miles e leggendo la sua biografia rimasi colpito da una frase: ”…devo continuamente cambiare, è una maledizione…

Prima di fare uscire “In A Silent Way” Miles era al massimo del successo ma va dai produttori della Columbia e gli dice di voler cambiare, propone qualcosa di completamente nuovo, un disco che nonostante le immediate stroncature si tramutò in un punto di riferimento per miriadi di musicisti in tutto il mondo.

Cos’è quindi che ti ha particolarmente colpito di quel disco dal punto di vista prettamente musicale?

In quel lavoro si consolida il passaggio dalla scrittura fatta di cambi armonici a quella modale. Si può rimanere per 15 minuti su una sola ipnotica nota, come in un pezzo techno fatto di piattino e cassa in battere. Così abbiamo deciso di reinterpretare quelle composizioni come se oggi Miles le suonasse insieme a Jeff Mills o a Carl Craig. Mi sembrava una cosa alla portata di mano, Miles ha fatto queste tracce? Bene, suonale, mi sono detto suonale.

Consideri questa esperienza come riuscita, completa e quindi chiusa, o pensi di dargli un seguito?

Le idee che stanno alla base di questo progetto sono tutt’ora vive e continuano ad interessarmi tanto che stiamo già pensando ad un nuovo lavoro su queste coordinate.

Bene Maurizio, è stato un piacere e ti ringraziamo per la tua disponibilità. Buon lavoro.

Grazie a voi ed a presto.


X-Scape from Martux_M on Vimeo.

12 luglio 2011

21 giugno 2011

Kina

28 marzo 2011

7 luglio 2010

Israel asesinando niños palestinos

¿Por qué España vende armas a países como Israel?

Miriam Makeba -Pata Pata

Ci sono uomini che lottano un giorno e sono buoni;

ci sono altri che lottano un anno e sono migliori;

ci sono quelli che lottano molti anni e sono ancora meglio;

ma ci sono quelli che lottano tutta la vita:questi sono indispensabili.

Bertolt Brecht